Alberto Fabris

Nato casualmente a Padova, cresciuto felicemente a Bassano, invecchia stabilmente ad Arzignano. Ha accumulato mestieri vari ed eventuali, dal barista al proiezionista cinematografico, dall’elettricista al metalmeccanico. Tra le cose di cui immotivatamente si vanta, annoveriamo: l’essersi congedato sergente del corpo degli alpini e l’aver avvistato un UFO da ragazzino. Perennemente fuori sincrono, ama il cinema del passato, la musica vintage, le vecchie riviste e l’Inter dei bui anni ’70. Collabora da anni con il Corriere Vicentino, e si diverte a farlo.
Alberto Savegnago

Nato a Castelfranco Veneto il 1° agosto 1967. Dopo la maturità classica si è laureato in giurisprudenza nel 1992. Attualmente si divide fra Trissino, dove abita, Canove, dove scia, e Shenzhen, in Cina, dove lavora. È sposato con Alessandra ed ha due figli: Maria Clotilde ed Alvise Marco. Come hobby impara lingue: dopo inglese, tedesco, francese, spagnolo e portoghese si è però piantato sul russo; col cinese neanche ci prova. Dal 2004 è socio del Rotary Club di Arzignano, da lui presieduto nell’anno rotariano 2013/14. È inoltre direttore artistico della Schola Cantorum del Club sin dalla sua fondazione. Dopo aver passato anni ad ammirare i pregi dei tedeschi, ne vede ora tutti i difetti, e questo glieli rende un po’ più simpatici, anche se non proprio tutti; ne ama la cultura, soprattutto musicale, e la nazionale di calcio, soprattutto quando perde contro l’Italia o vince 7-1 contro il Brasile. È stato a Berlino, ed ha visto il muro.
Arianna Lorenzetto

Si occupa di comunicazione da oltre due decenni. Inizia giovanissima con le emittenti radiofoniche private per passare poi al mondo televisivo, ideando e conducendo programmi anche per l’infanzia. Durante il suo percorso formativo fa un’incursione per circa un decennio nell’editoria per ragazzi passando poi attraverso la cronaca locale che cura per la carta stampata. È caporedattore e coordinatore editoriale. Copywriter per il settore bancario, attualmente lavora presso un istituto di credito come responsabile del marketing, della comunicazione e delle relazioni esterne. Recentemente si occupa anche di medicina narrativa dopo la menzione speciale ricevuta al CRO di Aviano per un racconto breve e ha appena collaborato con una laureanda friulana per la stesura di una tesi di laurea relativa a questa disciplina. Molto attiva nel volontariato, fa parte di un’associazione di clown di corsia ed è consigliere della Fondazione Città della speranza.
Edoardo Dantonia

Mi chiamo Edoardo e ho 24 anni, la stessa età che aveva Pier Giorgio Frassati quando rese l'anima al Padre. Non credo mi aspetti un destino simile (anche se ciò mi eviterebbe, detto vigliaccamente, molti anni di travagli). Anzi ho il sospetto che il Signore mi voglia qui ancora per un po'.
Sono sopravvissuto al Liceo Classico, vera e propria palestra del pensiero che lo spirito tecnocratico moderno vede come un ostacolo perché, per l'appunto, mira a formare teste pensanti e non braccia producenti.
Da qualche tempo a questa parte presto la mia testa (mal)pensante al blog MIENMIUAIF & BRA, conducendo una rubrica dal titolo "Ordinarie follie".
Con Berica Editrice ho pubblicato "Rivolta alla Locanda", racconto umoristico di ispirazione chestertoniana. Qualcuno forse spera che questo sia il primo e l'ultimo, ma temo rimarrà deluso dal fatto che non ho alcuna intenzione di smettere di scrivere sciocchezze.
Emiliano Fumaneri

Nasce nel 1974 a Verona. Negli anni ’80 si trasferisce con la famiglia a Merano, in provincia di Bolzano. Dal 2003 vive in Trentino. Ha studiato presso la Facoltà di Sociologia di Trento. Militante di Alleanza Cattolica, con lo pseudonimo di “Andreas Hofer” è tra gli autori del blog di Costanza Miriano, grazie al quale ha conosciuto la moglie Romana. Collabora abitualmente con La Croce Quotidiano, il giornale diretto da Mario Adinolfi. Ha curato per Fede & Cultura l’antologia La libertà dell’ordine, una raccolta di scritti del filosofo francese Gustave Thibon. Cura anche un blog dedicato alla vita e all’opera thiboniana: https:// ritornoalreale.wordpress.com/
Fabio Nicolè

Fabio Nicolè è nato a Torino nel 1966. Il “dna del calcio” ha pervaso la sua vita fin da giovane. Tutto ciò che riguardava il pallone lo ha sempre attirato e coinvolto: allenatore e preparatore atletico nei dilettanti e professionisti, organizzatore di camp estivi con Milan, Hellas Verona e Mantova, ideatore di tornei per bambini.
Ha scritto articoli per “Sport Vicentino”, giornale sportivo locale.
Gianfranco Sinico

Gianfranco Sinico è nato nel 1950 a Montecchio Maggiore ed è sempre risieduto nel Vicentino. In pensione dopo una vita trascorsa su una scrivania comunale, vive con i piedi per terra e con la testa fra le nuvole. Autore di commedie incompiute, è noto per il suo saggio “L’impudica beatitudine del punto e virgola”. Membro della “Ronda dei Vibralani”, è libero docente di Attesa dell’Imbrunire e tiene lezioni gratuite alla Vecchia Osteria del-la Trifola alle porte di Crintarolo Lagunare.
Giuseppe Signorin

Nato nel 1982 ad Arzignano (VI), oggi è chitarrista, bassista e autore di molte delle strane canzoni dei Mienmiuaif, band matrimoniale con cui costringe la moglie a cantare insieme a lui (è tutto documentato nel blog MIENMIUAIF & BRA - mienmiuaif.wordpress.com). Ha pubblicato alcuni libri e saggi di carattere pesantemente sperimentale che (forse) solo i famigliari più stretti hanno letto e acquistato. Si è laureato e ha fatto da assistente per qualche anno in un’università di cinema e comunicazione di Milano e dal 2012 lavora per Berica Editrice (dove "cura" la collana “UOMOVIVO - umorismo, vita di coppia, Dio"), per il magazine Corriere Vicentino e fa l’operaio della scrittura nel mondo della comunicazione per Hassel.
Luisa Nicoli

Giornalista professionista di Vicenza, segue le vicende del Vicenza Calcio dal 1989. Una vera passione per i colori biancorossi. Ha lavorato per il quotidiano “Sport Vicentino” fino al 1993. Poi si è occupata di sport, calcio in particolare, per diverse emittenti radiofoniche di Vicenza e Provincia. Dal 1996 è stata alla redazione giornalistica e sportiva di TvaVicenza fino al 2010.Attualmente collabora con Il Giornale di Vicenza, con Tva Vicenza alla trasmissione “Diretta Biancorossa”, con il Corriere dello Sport Stadio. E ovviamente con il Corriere Vicentino.
Nicoletta Mai

Laureata in filosofia all’Università di Padova, è incappata un po’ per caso nel giornalismo e non l’ha più lasciato. Oggi è vice-direttore del Corriere Vicentino e si divide tra scrittura, uffici stampa e progetti di comunicazione per Hassel, in particolare per il mondo imprenditoriale. È autrice di diversi libri di storytelling aziendale.
Paola Belletti

“Sono nata senza essere stata interpellata per tempo il 10 settembre 1974 a Desenzano del Garda. E il Garda è anche il mio lago preferito. Se non c’è nei dintorni mi manca.
Succede una cosa simile anche con i miei quattro figli. Se non mi sono intorno mi mancano da morire. Quando ci sono, a volte, mi manca una passeggiata al lago; in solitaria. Sono moglie di Matteo dal 2003. (Che bello!).
Diverso tempo fa mi sono laureata in Filosofia all’Alma Mater Studiorum. Ecco, un po’ mi manca anche Bologna.
Ho lavorato nelle risorse umane, espressione che fatico a scrivere per la sua squisita bruttezza. Ho fatto consulenza e formazione come libero professionista.
Amo scrivere e finalmente qualcuno mi ha detto che ama che io scriva. Dalla nascita de «La Croce Quotidiano», il 13 febbraio 2015, scrivo spesso e quasi sempre in pagina 4, quella delle Storie.”
Stefano Cotrozzi

Pensa che tifare il Lanerossi non sia una vergogna anzi, ha sempre amato più leggere che scrivere, probabilmente per un’innata pigrizia. Ha iniziato a fare il giornalista dopo la laurea in storia per colpa della fidanzata che poi, per vendicarsi, ha sposato. Dopo aver cercato di raccontare incidenti, guerre, personaggi strani e amenità varie per giornali, televisioni e radio ha deciso di fare il direttore responsabile per varie testate, lavoro sempre meno faticoso che fare il giornalista. Oggi gestisce un’agenzia di comunicazione, venera il cibo in maniera viscerale e con l’età è diventato un organizzatore patologico. Non ha mai scritto un libro da solo perché non saprebbe cosa dire alla presentazione.
Annalisa Teggi

Si è formata nell'ambito degli studi danteschi. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura comparata nel 2008 pubblicando una nuova traduzione e commento dell'Epistola a Cangrande di Dante. Contemporaneamente, ha messo in piedi un'impresa in crescita: una nuova famiglia, insieme al marito Davide e ai figli Michele, Martino, Matilde. È tuttora l'impegno più rilevante della sua vita, che affianca alla passione per la scrittura. Traduce dall'inglese le opere di G.K. Chesterton, raccoglie impressioni di vita e commenta la cronaca sul suo blog Capriole cosmiche (nato dopo la pubblicazione dell'omonimo libro).
Laura Debolini e Filippo Fiani

Laura – da considerarsi la mente della situazione. La mamma. La professoressa. L’ingegnere. Senza di lei il divano avrebbe avuto il sopravvento su Filippo, ma la sua profonda convinzione di essere l’unica via di salvezza per il marito debosciato è stata il motore di tutto, dal matrimonio all’adozione.
Filippo – L’esperto di varie ed eventuali. Babbo (non chiamatelo papà). Ventinovenne da lustri. Colpevole a priori perché o non ha capito o ha dimenticato qualcosa. Alla fine arriva comunque, sempre, alla conclusione che Laura aveva ragione. Ma dopo. Intenzionato a raggiungere Machu Picciu ad ogni costo.Vivono a Terranuova Bracciolini, sposati nel 2001, fidanzati dal 1992, ma per sicurezza si conobbero all’asilo nei primi anni ’80. Lei insegna mentre si prende cura della famiglia e lui si spaccia per programmatore perdendo un sacco di tempo dietro ai blog, alle attività culturali ed altre bischerate tipo registrare domini internet: www.ilcentuploquaggiu.it
Filippo – L’esperto di varie ed eventuali. Babbo (non chiamatelo papà). Ventinovenne da lustri. Colpevole a priori perché o non ha capito o ha dimenticato qualcosa. Alla fine arriva comunque, sempre, alla conclusione che Laura aveva ragione. Ma dopo. Intenzionato a raggiungere Machu Picciu ad ogni costo.Vivono a Terranuova Bracciolini, sposati nel 2001, fidanzati dal 1992, ma per sicurezza si conobbero all’asilo nei primi anni ’80. Lei insegna mentre si prende cura della famiglia e lui si spaccia per programmatore perdendo un sacco di tempo dietro ai blog, alle attività culturali ed altre bischerate tipo registrare domini internet: www.ilcentuploquaggiu.it
Paolo Fongaro

È un poliedrico vicentino, nato agli sgoccioli del 1972. Vive da sempre – e sta iniziando gioiosamente ad invecchiare – a Sovizzo. Da bambino voleva fare il Papa, ma poi il testosterone ha avuto la meglio. Adora pepolare e osservare, soprattutto con gli occhi dell'anima. La sua Marta gli ha regalato Carola e Giacomo: sono i suoi "Tre Quarti". È un bancario "anomalo", anche perché al liceo e all'università non è mai riuscito a sviscerare nel profondo i concetti di "prima nota" e "partita doppia".
Dall'ottobre del 2001 dirige il giornale di informazione locale "Sovizzo Post", abusando a volte della pazienza dei suoi affezionati lettori. È innamorato dei paesaggi e dei sapori italiani, anche se ha sempre amato curiosare in giro per il mondo.
Qualche volta il futuro lo spaventa un po', però – con l'aiuto del buon Dio - si sta comunque attrezzando, sempre più convinto che l'ironia salverà il mondo. Ad maiora!
Paolo Pugni

Nato entro la cerchia dei Navigli da madre oriunda marchigiana e padre purosangue milanese, dopo aver studiato alla Bovisa, al Sempione e a Città Studi, e successivamente a un breve soggiorno al Dorino (Molino) preceduto da un intermezzo presso il Cimitero Monumentale (non dentro, in zona però) durante il quale s’è spostato con Franca, s’è trasferito al Gallaratese dove vive da 25 anni. Si divide tra il Bonola e Lambrate, con puntate internazionali che mescolano California, Singapore, Ontario all’Ostiense e Melegnano, e altere praterie, monti e mari di madrepatria. Quando non cazzeggia su Facebook o in rete in generale, adora lavorare con fattura (regolare) quando riesce (lavorare, non emettere regolare documento fiscale) come consulente per il profitto. Tra le passioni anche la scrittura e l’ironia, che peraltro frequentando da dilettante spesso non viene compresa. Gugolando il suo nome “Paolo Pugni” si ottengono alcune pagine di risultati, prima di scoprire che un certo Paolo ha preso a pugni un rivale in amore.
Simonetta Dani

È nata e vive a Lonigo.
Laureata in Scienze Politiche all'Università di Padova, insegna da sempre nella Scuola Primaria a tempo pieno di Pilastro.
Il suo interesse per la scrittura nasce da una grande passione per la musicalità delle parole e in modo particolare per quelle che, divertendo, aiutano a pensare.
Maurizio Botta

Nasce a Biella il 22 Luglio del 1975. Dopo il Liceo frequenta l'Università Bocconi di Milano dove si laurea in Economia Aziendale nel 1999. Nel 2000 entra nella Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Biella come novizio iniziando gli studi in Filosofia e Teologia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Riceve il Baccellierato in Teologia nel 2006. Nello stesso anno il 28 Gennaio viene ordinato sacerdote a Biella da Sua Ecc.za Mons. Gabriele Mana. Dal Giugno 2006 esercita il suo ministero nella Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Roma. Attualmente è Prefetto dell'Oratorio Secolare. È vice-parroco della Parrocchia di Santa Maria in Vallicella. Collaboratore da alcuni anni dell'Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma. Ha pubblicato due libri nel 2016: "Sceglierà lui da grande. La fede nuoce gravemente alla salute?" per le Edizioni Studio Domenicano e "Le domande grandi dei bambini. Itinerario di prima Comunione per genitori e figli. Vol. 1: La storia della salvezza: il cuore della fede", insieme ad Andrea Lonardo, per Itaca. Gestisce il blog "Cinque passi al Mistero" (http://cinque- passi.org/).
Piera Moro

Nata a Marano nel 1953, Piera Moro è sposata, madre di due figli e nonna di tre bambini.
Psicologa e psicoterapeuta, ha lavorato sempre nell’ambito della progettazione e della cura psicosociale.
Dopo essere stata per anni dirigente dei servizi sociali presso enti pubblici, da 10 anni è direttrice del Villaggio Sos, cooperativa onlus e “villaggio dei bambini” di Vicenza.
È stata sindaco di Marano Vicentino dal 2012 al 2017 con la lista civica “Marano Bene Comune”.
Marcella Manghi

Marcella Manghi, classe 1974, è parmense di nascita e milanese d’adozione.
Si è laureata in Matematica presso l’Università di Parma e ha terminato gli studi con un master in Business Administration. Dopo un breve periodo da analista marketing in Vodafone, ha fondato una piccola società per la produzione dei primi booktrailer. Appassionata di foto e viaggi, ha vissuto un anno in Silicon Valley.
Da dieci anni scrive di costume e società per quotidiani on-line.
Il suo primo libro “Via col tempo” è stato pubblicato nel 2009 da Edizioni Ares e successivamente “Qualcosa di diverso” nel 2013. Oggi abita a Milano con il marito e i tre figli.
Andrea Torquato Giovanoli

Andrea Torquato Giovanoli è nato nel 1974 a Milano, dove ancora vive con la sua famiglia.
Ragioniere di formazione, artigiano di mestiere e scrittore di carriera, a tutt’oggi si realizza appieno nella sua vocazione di sposo e genitore.
Scrittore di brevi racconti di vita vissuta che pubblica sul suo blog (andreatorquatogiovanoli.com), è autore di altri sei libri: nel 2012 è stato pubblicato per le Edizioni Segno il suo saggio teologico "Il Vangelo di Maria"; nel 2013 la Gribaudi Editore ha pubblicato "Nella carne, col sangue"; nel 2014, per lo stesso editore, è uscito "Nel nome del Padre" e nello stesso anno, sempre da Gribaudi, è stato pubblicato "Le avventure del Barba Beloria"; ancora per i tipi della Gribaudi nel 2015 è uscito “Non più due” e nel 2016 “La sindrome del panda”.
Con TeleRadioPadrePio ha collaborato per due rubriche: "Il Vangelo di Maria" (venti episodi che riprendono i contenuti dell'omonimo libro attualizzati nel quotidiano) e "L'angolo del BarbaBabbo".