Torna l’appuntamento mensile di Berica Editrice con la grammatica. Nelle puntate precedenti ci siamo occupati dei dilemmi tra quale fosse la forma corretta tra un po’, un pò e un po e tra un’ e un. Anche questa volta parleremo di apostrofo: metterlo o non metterlo? Nella fattispecie, quello che ci chiediamo è se si
Read more“Una passione per l’uomo” al Meeting di Rimini 2022
Dal 20 al 25 agosto 2022 si terrà la 43^ edizione del Meeting di Rimini che, con i suoi diversi eventi tra cui mostre, spettacoli e convegni, animerà la Fiera della città. Il meeting è nato nel 1980 grazie all’iniziativa di alcuni amici che condividevano l’esperienza cristiana e che volevano portare a Rimini tutto quello
Read more5 consigli sull’incipit di un romanzo
Dopo l’appuntamento di giugno sull’infodump, torna la rubrica di Berica Editrice dedicata ai consigli pensati da scrittori e dedicati ai loro colleghi scrittori. In questa puntata, inizieremo un angolo dedicato alle parti che compongono il romanzo. In particolare, ci concentreremo qui sull’incipit. Di cosa si tratta? Della sezione iniziale di un racconto, ovvero quella che
Read moreScrittura creativa, questa sconosciuta
In un precedente articolo ci siamo chiesti se sia meglio scrivere a mano o a computer. Abbiamo concluso che la scelta dello strumento migliore dipende da quello che ci permette di ignorarne l’esistenza, ovvero di scrivere con la maggiore fluidità possibile. Abbiamo, però, dato per scontata una cosa: “cos’è la scrittura creativa?” Sembra una domanda
Read moreEsce “A me la gloria”, nuovo libro di UOMOVIVO
È uscito il nuovo libro della collana UOMOVIVO di Berica Editrice, A me la gloria di Fabrice Hadjadj. La nozione di gloria, essenziale alla rivelazione biblica più ancora che alla ragione pagana, è stata spesso trascurata a profitto di un’umiltà che sembra convenire più ai pusillanimi che non ai magnanimi. In queste pagine Fabrice Hadjadj
Read morePresentazione del nuovo libro di Pier Antonio Trattenero ad Arzignano
Oggi, lunedì 11 luglio 2022, alle 21:00 presso la Biblioteca civica G. Bedeschi di Arzignano sarà presentato Covid-19. Storia divertente di una guarigione raccontata a puntate su Facebook da un filosofo di strada, il nuovo libro scritto da Pier Antonio Trattenero e pubblicato da Berica Editrice. Autore molto conosciuto per le sue precedenti pubblicazioni di
Read moreLa situazione è grammatica: un po’, un pò o un po?
Torna l’appuntamento mensile di Berica Editrice con la grammatica. Il mese scorso ci siamo occupati del dilemma tra un’ e un. In questo episodio, invece, risolveremo una volta per tutte uno dei dubbi più spinosi che possono sorgere scrivendo in italiano. Ma anche uno dei più dolci. Se vogliamo non tanto zucchero, come si scrive?
Read morePresentata la seconda edizione di Gli angeli non danno appuntamenti
Venerdì 24 giugno 2022, la pasticceria Secco di Vicenza ha ospitato la presentazione della seconda edizione del pluripremiato romanzo Gli angeli non danno appuntamenti scritto da Davide Sacco ed edito da Berica Editrice. La serata si è svolta come una conversazione tra l’autore e Michela Valsecchi, di Prosa&Prosit. Gli angeli non danno appuntamenti narra la
Read morePier Antonio Trattenero, filosofo di strada sui social
Torna l’angolo dedicato alle interviste degli autori di Berica Editrice. Nella puntata odierna, si racconta ai nostri microfoni Pier Antonio Trattenero, autore di Covid-19. Storia divertente di una guarigione raccontata a puntate su Facebook da un filosofo di strada. Com’è nata in lei la passione per la scrittura? L’amore per la parola scritta è nato in
Read moreLa scrittura e l’arte del sushi
In molti paragonano la scrittura di un romanzo (o, più in generale, ogni arte) a un buon vino che, per esprimere al meglio le sue potenzialità, deve invecchiare. Noi vogliamo fare un passo in più: paragonando l’esercizio della stesura di un libro niente di meno che al sushi. Pietanza a cui è dedicata la giornata
Read more5 consigli sull’infodump
Dopo i 5 consigli per fare foreshadowing, torna la rubrica di Berica Editrice dedicata ai consigli pensati dagli scrittori per gli scrittori. Questa volta, al contrario di quanto facciamo di solito, vedremo insieme dei consigli per evitare di attuare un espediente narrativo: l’infodump, bestia nera dei romanzi. Soprattutto di quelli di genere fantasy e fantascientifico.
Read moreLa situazione è grammatica: un’ o un?
Nuovo mese, nuovo appuntamento con la grammatica! In questo episodio, affronteremo uno dei quesiti più scottanti della grammatica italiana, ovvero quando usare l’articolo un con o senza l’apostrofo. Capita di vedere scritto, ad esempio, cose come “un’albero” o “un amica”. Ma perché queste forme sono errate? Vediamolo insieme. Un’ (con l’apostrofo) va utilizzato solo con
Read more