L’autunno con i 5 sensi

L’autunno con i 5 sensi

L’autunno rappresenta, ancora più della primavera, un periodo di nuovi inizi. Sulle porte dell’autunno inizia l’anno scolastico e quello accademico delle università. Ma è anche periodo di sfide a suon di scrittura: il mese di novembre è dedicato alle sfide del NaNoWriMo ovvero il National Novel Writing Month, il programma dell’omonima organizzazione americana che aiuta

Read more

La questione è grammatica: al di là o aldilà

La questione è grammatica: al di là o aldilà

Anche a novembre, torna l’appuntamento di Berica Editrice con la lingua italiana, La questione è grammatica. In questa puntata affronteremo un tema linguistico che spesso suscita confusione: la corretta scrittura di “al di là” o “aldilà”. Per prima cosa, va precisato che entrambe le grafie esistono nella lingua italiana, anche se hanno funzioni e significati

Read more

La questione è grammatica: scioc, shock o choc?

La questione è grammatica: scioc, shock o choc?

Siamo in ottobre, tempo della spooky season. Il periodo più spaventoso dell’anno porta con sé i colori delle foglie che cambiano, il profumo di zucca, le giornate che si accorciano. E tanta, tanta paura! Facile, allora, entrare metaforicamente in stato di scioc… shock… choc? In questo episodio di “La questione è grammatica”, vedremo insieme qual

Read more

Il fenomeno Creepypasta

Il fenomeno Creepypasta

Esistono numerosi tipi di racconti dell’orrore. Ci sono, tra gli altri, le leggende metropolitane, le storie da narrare attorno al fuoco e i racconti horror da due frasi (capaci di terrorizzare e inquietare pur nella loro brevità). C’è, poi, un fenomeno horror nato e diffuso tramite Internet. Si tratta delle creepypasta. Cosa sono, esattamente, le

Read more

Booktok e bookstagram: i club digitali del libro

Booktok e bookstagram: i club digitali del libro

L’avvento dell’era digitale ha messo in dubbio le sorti delle pubblicazioni fisiche. La carta ha presto lasciato spazio agli schermi ma, forse, ci sarebbe una svolta: il fenomeno Booktok e Bookstagram. Queste due comunità digitali nate sui social media hanno rivoluzionato il modo in cui gli amanti dei libri condividono la loro passione per la

Read more

La situazione è grammatica: l’uso dei numeri romani

La situazione è grammatica: l’uso dei numeri romani

Siamo talmente abituati a usare le cifre arabe (1, 2, 3 per intenderci), che spesso ci dimentichiamo che esistono anche altre tipologie di numerazione. In Giappone, ad esempio, hanno dei caratteri totalmente diversi per indicare i numeri (一, 二, 三 ad esempio). Tuttavia, per trovare maniere diverse di scrivere i numeri, non è necessario spingerci

Read more

Come leggere da scrittore

Come leggere da scrittore

Leggere e scrivere, almeno all’apparenza, sono due attività molto distanti e diverse tra loro, in quanto richiedono diversi tipi di attenzione. Ma, in realtà, la prima può risultare molto importante a chi vuole cimentarsi con la scrittura. Ti sarà capitato di sentire l’espressione “leggere da scrittore”. In questo articolo, vedremo insieme cosa significa questo modo

Read more

Journaling: che cos’è e come iniziare

Journaling: che cos’è e come iniziare

“Caro diario”, chi di noi non ha mai iniziato una frase con queste due magiche parole da bambino? Scrivere un diario era un rito segreto, un’ancora di salvezza nei momenti di confusione e una finestra sulla nostra anima. Oggi, la pratica del journaling continua ad essere uno strumento per riflettere sulle esperienze di vita, esplorare

Read more

È una questione lessicale: anguria o cocomero?

È una questione lessicale: anguria o cocomero?

La rubrica La situazione è grammatica, se ne va in vacanza e lascia il posto ad un quesito lessicale. Nella puntata precedente abbiamo scoperto che la parola che indica i frutti ha un doppio singolare e un doppio plurale. Anche questo mese rimaniamo a tema, con il frutto estivo per eccellenza: l’anguria! Ma siamo sicuri

Read more

Sei un pantser, plotter… o plotser?

Sei un pantser, plotter… o plotser?

Nella community degli scrittori, esistono due categorie principali di romanzieri: i pantser e i plotter. Ma cosa significano, questi due oscuri termini di origine inglese? La prima parola può essere tradotta come “giardiniere”, mentre plotter come “architetto”. Sebbene vogliano dire cose completamente diverse, entrambi i vocaboli si riferiscono al mondo della letteratura. In particolare, al

Read more

“Mistica e Bellezza” a Radio Oreb: intervista a Don Daniele de Rosa

“Mistica e Bellezza” a Radio Oreb: intervista a Don Daniele de Rosa

Don Daniele de Rosa è stato ospite del programma “Avvenimenti e Incontri” su Radio Oreb, durante il quale ha discusso della sua attività di scrittore, che si affianca alla sua vocazione pastorale, e del suo ultimo libro, intitolato “Mistica e Bellezza”. Di seguito, riportiamo l’intervista completa gentilmente concessa da Radio Oreb. “Mistica e Bellezza” può

Read more

La situazione è grammatica: frutti o frutta

La situazione è grammatica: frutti o frutta

Dopo esserci occupati della grafia corretta di fa, fà o fa’ e di si’, sì o si, torna l’appuntamento mensile di Berica Editrice con la grammatica, La situazione è grammatica. L’estate è la stagione più ricca di frutta. O di frutti? Lo vedremo insieme in questo articolo. Va precisato che la parola che indica una particolare

Read more