Dopo i 5 consigli sul censore interno, torna la rubrica dedicata ai consigli pensati dagli scrittori per gli scrittori. In questa puntata vedremo insieme 5 consigli su un’utilissima tecnica romanzesca: il foreshadowing. Di cosa si tratta? Il foreshadowing è una tecnica narrativa meglio conosciuta, in italiano, come “anticipazione“. Si verifica quando l’autore di un romanzo
Read moreScrivo per te… per vedere il Sole
Esce oggi Scrivo per te, la nuova raccolta di racconti edita da Berica Editrice e scritta a quattro mani da Asia Cosaro e Riccardo Magagna. «Da piccola mi hanno insegnato a credere negli opposti: da una parte c’era il Giusto, chiaro, incontestabile, immediato, e dall’altra ciò che era Sbagliato, palesemente e irrimediabilmente sbagliato. Bene e male,
Read moreLa situazione è grammatica: caratteri speciali
Torna la rubrica di Berica Editrice intitolata La situazione è grammatica e dedicata, appunto, alle regole della lingua italiana. Dopo aver parlato di come si scrive la parola “perché” e della differenza tra “Gli” e “Le”, la nostra attenzione si posa sulla questione dei caratteri speciali. No, non intendiamo “carattere” nel senso di “complesso delle doti e
Read moreQuando disegnare diventa un lavoro: intervista all’illustre illustratore Ivan Bigarella
Torna l’angolo dedicato alle interviste degli autori di Berica Editrice. In questa puntata Ivan Bigarella (autore delle tavole della serie di Paolino di Riciclandia) ci accoglie nel suo studio, aprendo una porta sul colorato mondo degli illustratori e dei fumettisti. Quando è nata, in te, la passione per il disegno? La passione ce l’ho sin dall’infanzia,
Read moreLa tradizione di Sant Jordi tra rose e… libri
Cosa collega una rosa e un libro? Si potrebbe pensare che questi due oggetti, per quanto entrambi belli e importanti, non abbiano nulla a che fare l’uno con l’altro. E se vi dicessimo che non è così? Il 23 aprile di ogni anno, infatti, cade la festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna. Questo santo
Read moreBisogna scrivere solo di ciò che si conosce?
Che tu sia uno scrittore alle prime armi o un autore pluripubblicato, prima o poi ti sarai sentito dire: “Scrivi di ciò che conosci”. Si tratta di un consiglio valido, ma va preso alla lettera in ogni occasione? Bisogna davvero scrivere solamente di ciò di cui si ha avuto un’esperienza diretta? Se così fosse, non
Read moreMarini è andato… “Fuori tema”
È uscito Fuori tema, il romanzo d’esordio di Marco Marini ed edito da Berica Editrice. 1999. Eric De Martini è un ragazzo introverso, silenzioso e asociale. Ha 19 anni, frequenta l’ultimo anno del liceo Balestrieri e vive in un piccolo paese del Nord Italia, Sinego. Solitario e taciturno, passa le sue giornate ascoltando musica rock e
Read moreLa situazione è grammatica…..
Nuovo mese, nuovo appuntamento con la rubrica di Berica Editrice intitolata La situazione è grammatica e dedicata, appunto, alle regole della lingua italiana. Nello scorso episodio abbiamo parlato di quando usare “Gli” e quando usare “Le” in una frase. Questa volta tocca a un altro tema quantomai… spinoso! Avrai sicuramente notato, infatti, qualcosa di strano nel
Read more5 consigli sul censore interno
Non sempre il contenuto di un libro viene censurato da una forza esterna. Molto spesso, infatti, è la stessa persona che scrive a censurare se stessa. Questo è un processo molto pericoloso, in quanto spesso porta alla paura della pagina bianca, anche meglio nota come blocco dello scrittore. Uno dei consigli più utili per combattere
Read more“Show, don’t tell”
Torna la rubrica di Berica Editrice dedicata ai consigli pensati da scrittori per gli scrittori. Dopo i 5 consigli sulle schede personaggio e i 5 consigli per trovare nuove idee, un altro appuntamento rivolto a chi desidera scrivere (o si sta già cimentando con la stesura) un romanzo o un racconto breve. Questa volta, infatti,
Read morePresentazione de “I giorni del gelso” ad Arzignano
Giovedì 17 marzo 2022, alle 20:45 presso la Biblioteca civica G. Bedeschi di Arzignano, verrà presentato I giorni del gelso, scritto da Annamaria Benetti. La serata verrà moderata da Emanuela Perlotto, insegnante e regista della compagnia teatrale “La Filigrana”. Annamaria Benetti è nata a Valdagno il 06/08/1959 e ha vissuto a Tezze fino al matrimonio, quando si
Read moreLa situazione è grammatica: Gli o Le?
Torna la rubrica di Berica Editrice intitolata La situazione è grammatica e dedicata, appunto, alle regole della lingua italiana. Dopo aver parlato di come si scrive la parola “perché”, ora è il turno di un altro argomento spinoso: qual è la forma corretta della terza persona singolare che corrisponde a “mi”, “ti”…? Ad esempio, si scrive: “mi
Read more