“A ogni lettore il suo libro” Così recita una delle famose leggi della biblioteconomia (la scienza che studia l’organizzazione delle biblioteche). Le cinque leggi della biblioteconomia sono state redatte da Shiyali Ramamrita Ranganathan, bibliotecario e matematico indiano vissuto tra il 1892 e il 1972. I libri sono fatti per essere usati A ogni lettore il
Read moreFont, ovvero una questione di leggibilità
Cosa influenza la scorrevolezza di un testo scritto? In molti, a questa domanda, risponderebbero con lo stile di scrittura dell’autore del testo stesso, l’uso dei tempi verbali, la scelta della voce narrante o altre cose sempre inerenti al contenuto di ciò che è scritto. Ma se vi dicessimo che anche l’occhio vuole la sua parte?
Read moreIl Corriere della Sera parla di noi
Dopo Il Foglio, Il cibo e i Santi. 40 ricette 40 Santi di Romana Cordova conquista anche la rubrica Risate al buio di Francesco Cevasco sul Corriere della Sera: “Il cibo e i Santi. 40 ricette 40 Santi di Romana Cordova illustra pietanze e dolcetti attribuiti ai santi: o perché gli piacevano (ai santi) o perché
Read more5 consigli per chi non ha tempo di scrivere
«Vorrei scrivere un libro anche io, se solo avessi tempo…», «Magari avessi il tempo per scrivere…» sono solo alcune delle frasi che praticamente ogni scrittore si è sentito rivolgere almeno una volta nella vita. Viviamo in una società sempre più frenetica. Ma la verità è che, la maggior parte delle volte, il “non avere tempo
Read moreLisa Zuccarini intervistata su Padre Pio TV
Lisa Zuccarini, autrice di Doc a chi?! Cronache e disastri di una mamma col camice appeso al chiodo è stata la protagonista di un’intervista su Padre Pio TV. Il libro, edito da Berica Editrice, fa parte della collana a stampo cattolico chiamata UOMOVIVO. L’autrice racconta della sua esperienza di vita di fedele dall’incontro con il futuro marito.
Read moreIl Foglio parla di noi
Dalle olivette di sant’Agata alle polpette cacio e uova. Dalla pasta delle monache alle éclair al cioccolato alle zeppole di san Giuseppe. Cercando tra ricette e santi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Lo sa bene Romana Cordova, autrice de Il cibo e i Santi. 40 ricette 40 Santi edito da Berica Editrice. Un legame innovativo,
Read moreIncontro con l’autore di “Bruno Nicolè”
Mercoledì 7 dicembre 2022 alle 20:30 presso la Biblioteca Civica G. Bedeschi di Arzignano, si terrà l’incontro con Fabio Nicolè, autore del libro dedicato al padre Bruno, storico giocatore della Juventus e della Nazionale. La serata a ingresso libero sarà presentata da Chiara Ferrante. Bruno Nicolè. Ho amato lo sport e ho scelto il calcio,
Read moreLa carrozza di Cenerentola avvistata a Chiampo
Martedì 6 dicembre 2022, alle 20:45, presso l’ultimo piano della Biblioteca Civica Zanella di Chiampo, si terrà la presentazione del libro “Cenerentola era una stronza” scritto da Stefano Cotrozzi e pubblicato da Berica Editrice. Durante la presentazione, sarà possibile acquistare il libro, il cui ricavato verrà interamente devoluto alla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica.
Read moreEsce il nuovo libro di UOMOVIVO, “Il cibo e i Santi”
Il cibo e i Santi. 40 ricette 40 santi di Romana Cordova è il nuovo libro della collana UOMOVIVO di di Berica Editrice. Le pietanze legate ai santi attraversano i secoli e sono sempre attuali. Oltre a testimoniare come il cibo sia espressione culturale, sono uno strumento semplice e alla portata di tutti per stringere
Read moreLa situazione è grammatica: apposto o a posto
Torna l’appuntamento mensile di Berica Editrice dedicato alla grammatica italiana e intitolato La situazione è grammatica. Ad agosto abbiamo risposto alla domanda se si scriva qual è o qual’è. Questa volta, invece, il dubbio è se si scriva “apposto” o “a posto”. La risposta, però, è un po’ più complessa della volta scorsa. Infatti, al
Read more5 consigli per migliorare la tua scrittura
Dopo l’appuntamento sull’infodump a giugno e sull’incipit di un romanzo ad agosto, torna la rubrica di Berica Editrice dedicata ai consigli pensati da scrittori e dedicati ai loro colleghi scrittori. In questa puntata vedremo insieme qualche consiglio per migliorare lo stile di scrittura. Non esagerare con i puntini di sospensione (e ricorda che sono sempre
Read more5 consigli sull’incipit di un romanzo
Dopo l’appuntamento di giugno sull’infodump, torna la rubrica di Berica Editrice dedicata ai consigli pensati da scrittori e dedicati ai loro colleghi scrittori. In questa puntata, inizieremo un angolo dedicato alle parti che compongono il romanzo. In particolare, ci concentreremo qui sull’incipit. Di cosa si tratta? Della sezione iniziale di un racconto, ovvero quella che
Read more