Come ogni anno, anche il primo gennaio del 2023, le opere di alcuni autori hanno cessato di essere protette dal diritto d’autore. Cos’è, esattamente il diritto d’autore? Quali sono le opere che vengono protette? Quanto dura? Quali sono gli autori che entrano a far parte del pubblico dominio nel 2023? Scopriamolo insieme. Cos’è il diritto
Read moreLe abitudini più strane dei lettori
I lettori sono spesso considerati come individui tranquilli e rispettabili ma, all’interno della loro community, ci sono delle abitudini che li accomunano e che possono risultare strane a chi non ne fa parte. In questo articolo, esploreremo alcune delle abitudini più strane dei lettori. Annusare i libri Più che una stranezza, annusare i libri è
Read moreLa situazione è grammatica: fa, fà o fa’?
Torna l’appuntamento mensile con la grammatica italiana di Berica Editrice. In questo episodio di La situazione è grammatica, scopriremo come si fa… fà… fa’? Insomma, come si scrive la parola di due lettere composte da una f e una a. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, la soluzione corretta non è solo una, ma
Read moreCome scegliere l’editore che fa per te
Hai scritto un libro. Complimenti! La domanda ora sorge spontanea: a quale editori inviare il frutto del proprio duro lavoro? Al contrario di quanto potresti pensare, inviare il tuo manoscritto a tutti gli editori sul mercato può rivelarsi inutile, se non controproducente. Le case editrici, infatti, ricevono numerose opere inedite ogni giorno e un invio
Read moreQuattro libri per la festa del papà
«Ogni uomo può essere un padre, ma ci vuole qualcosa di speciale per essere un papà.» Anne Geddes In Italia, la Festa del papà cade il 19 marzo di ogni anno. Ma come mai proprio in tale data? La spiegazione è semplice: è il giorno di San Giuseppe, sposo di Maria, la madre di Gesù.
Read moreLa situazione è grammatica: coltello o cortello?
Torna l’appuntamento mensile con la grammatica di Berica Editrice: La situazione è grammatica. A febbraio ci siamo domandati se si scriva accelerare o accellerare e, di conseguenza, acceleratore o accelleratore. Anche questa volta, la domanda che ci poniamo è di carattere ortografico. Quando in cucina tagliamo gli ingredienti per una ricetta, cosa usiamo? Intendiamo quell’attrezzo
Read moreTre consigli di lettura per la Giornata internazionale dei diritti della donna
L’8 Marzo cade una ricorrenza di grande peso culturale: la giornata internazionale dei diritti della donna dedicata alle conquiste sociali, politiche ed economiche del genere femminile. Da più di un secolo, la Festa della donna non è unicamente una celebrazione, ma anche un momento di riflessione sulle battaglie passate e su quelle future. Abbiamo scelto
Read moreLa situazione è grammatica: accellerare o accelerare?
Nuovo mese, nuovo appuntamento con la grammatica italiana. Dopo esserci chiesti se si scriva a volte o avvolte, in questo episodio torneremo ad affrontare una questione di corretta grafia. Allora premiamo sull’accele… accelle… insomma, mettiamoci in marcia. Questa volta, infatti, vedremo insieme come si dice quando si aumenta la propria velocità: si accelera o si
Read moreCinque libri per San Valentino
Le storie d’amore hanno dominato le pagine dei grandi romanzi e hanno fatto palpitare i cuori anche dei lettori più cinici. Da quello tragico e strappalacrime fino a quello passionale e coinvolgente, poeti e scrittori hanno raccontato l’amore in tutte le sue forme. Per San Valentino abbiamo pensato di creare una lista di libri dedicati
Read more5 consigli per chi non ha tempo di scrivere
«Vorrei scrivere un libro anche io, se solo avessi tempo…», «Magari avessi il tempo per scrivere…» sono solo alcune delle frasi che praticamente ogni scrittore si è sentito rivolgere almeno una volta nella vita. Viviamo in una società sempre più frenetica. Ma la verità è che, la maggior parte delle volte, il “non avere tempo
Read moreOssimoro, questo sconosciuto
Torna la rubrica di Berica Editrice dedicata ad alcuni elementi che rendono più espressiva la lingua italiana: le figure retoriche. Dopo aver parlato di onomatopea, di metafora e similitudine e di allitterazione, in questo episodio affronteremo un argomento altamente contrastante… l’ossimoro. Questa parola ha origine dall’unione di due termini greci il cui significato è rispettivamente “acuto” e “stolto,
Read moreLa situazione è grammatica: avvolte o a volte?
Torna l’appuntamento mensile di Berica Editrice dedicato ai dubbi grammaticali chiamato La situazione è grammatica. Nella scorsa puntata abbiamo messo i puntini sulle “i” nei doppi delle parole in “-cia” e “-gia”. Anche questa volta, il tema centrale è come si scrive una parola della lingua italiana. Come si dice quando una cosa non capita
Read more