La situazione è grammatica: l’uso dei numeri romani

La situazione è grammatica: l’uso dei numeri romani

Siamo talmente abituati a usare le cifre arabe (1, 2, 3 per intenderci), che spesso ci dimentichiamo che esistono anche altre tipologie di numerazione. In Giappone, ad esempio, hanno dei caratteri totalmente diversi per indicare i numeri (一, 二, 三 ad esempio). Tuttavia, per trovare maniere diverse di scrivere i numeri, non è necessario spingerci

Read more

Come leggere da scrittore

Come leggere da scrittore

Leggere e scrivere, almeno all’apparenza, sono due attività molto distanti e diverse tra loro, in quanto richiedono diversi tipi di attenzione. Ma, in realtà, la prima può risultare molto importante a chi vuole cimentarsi con la scrittura. Ti sarà capitato di sentire l’espressione “leggere da scrittore”. In questo articolo, vedremo insieme cosa significa questo modo

Read more

Journaling: che cos’è e come iniziare

Journaling: che cos’è e come iniziare

“Caro diario”, chi di noi non ha mai iniziato una frase con queste due magiche parole da bambino? Scrivere un diario era un rito segreto, un’ancora di salvezza nei momenti di confusione e una finestra sulla nostra anima. Oggi, la pratica del journaling continua ad essere uno strumento per riflettere sulle esperienze di vita, esplorare

Read more

5 consigli per migliorare la tua scrittura

5 consigli per migliorare la tua scrittura

Dopo l’appuntamento sull’infodump a giugno e sull’incipit di un romanzo ad agosto, torna la rubrica di Berica Editrice dedicata ai consigli pensati da scrittori e dedicati ai loro colleghi scrittori. In questa puntata vedremo insieme qualche consiglio per migliorare lo stile di scrittura. Non esagerare con i puntini di sospensione (e ricorda che sono sempre

Read more

Scrittura creativa, questa sconosciuta

Scrittura creativa, questa sconosciuta

In un precedente articolo ci siamo chiesti se sia meglio scrivere a mano o a computer. Abbiamo concluso che la scelta dello strumento migliore dipende da quello che ci permette di ignorarne l’esistenza, ovvero di scrivere con la maggiore fluidità possibile. Abbiamo, però, dato per scontata una cosa: “cos’è la scrittura creativa?” Sembra una domanda

Read more

La scrittura e l’arte del sushi

La scrittura e l’arte del sushi

In molti paragonano la scrittura di un romanzo (o, più in generale, ogni arte) a un buon vino che, per esprimere al meglio le sue potenzialità, deve invecchiare. Noi vogliamo fare un passo in più: paragonando l’esercizio della stesura di un libro niente di meno che al sushi. Pietanza a cui è dedicata la giornata

Read more

Scrivere a mano o a computer? Questo è il problema

Scrivere a mano o a computer? Questo è il problema

Oggi affronteremo insieme l’annosa diatriba che divide in due la comunità degli scrittori: è meglio scrivere a mano o direttamente a computer? Sicuramente, entrambi i metodi di scrittura hanno i loro vantaggi, controbilanciati da degli svantaggi. Vediamone insieme alcuni, partendo proprio dalla scrittura a mano. Vantaggi Essendo una scrittura piuttosto lenta, si ha più tempo

Read more

5 falsi miti sulla scrittura creativa

5 falsi miti sulla scrittura creativa

Come succede per ogni altra arte, anche attorno alla scrittura creativa ruotano numerosi falsi miti. Questi, molto spesso, sono innocui. Altre volte, però, essi possono mettere in difficoltà chi si accinge a scrivere. In questo articolo affrontiamo 5 di questi falsi miti che circolano nella comunità degli scrittori. Non esistono regole Come per ogni arte,

Read more