La situazione è grammatica: l’uso dei numeri romani

La situazione è grammatica: l’uso dei numeri romani

Siamo talmente abituati a usare le cifre arabe (1, 2, 3 per intenderci), che spesso ci dimentichiamo che esistono anche altre tipologie di numerazione. In Giappone, ad esempio, hanno dei caratteri totalmente diversi per indicare i numeri (一, 二, 三 ad esempio). Tuttavia, per trovare maniere diverse di scrivere i numeri, non è necessario spingerci

Read more

Come leggere da scrittore

Come leggere da scrittore

Leggere e scrivere, almeno all’apparenza, sono due attività molto distanti e diverse tra loro, in quanto richiedono diversi tipi di attenzione. Ma, in realtà, la prima può risultare molto importante a chi vuole cimentarsi con la scrittura. Ti sarà capitato di sentire l’espressione “leggere da scrittore”. In questo articolo, vedremo insieme cosa significa questo modo

Read more

Sei un pantser, plotter… o plotser?

Sei un pantser, plotter… o plotser?

Nella community degli scrittori, esistono due categorie principali di romanzieri: i pantser e i plotter. Ma cosa significano, questi due oscuri termini di origine inglese? La prima parola può essere tradotta come “giardiniere”, mentre plotter come “architetto”. Sebbene vogliano dire cose completamente diverse, entrambi i vocaboli si riferiscono al mondo della letteratura. In particolare, al

Read more

Libri e accessibilità: un libro per ogni lettore

Libri e accessibilità: un libro per ogni lettore

“A ogni lettore il suo libro” Così recita una delle famose leggi della biblioteconomia (la scienza che studia l’organizzazione delle biblioteche). Le cinque leggi della biblioteconomia sono state redatte da Shiyali Ramamrita Ranganathan, bibliotecario e matematico indiano vissuto tra il 1892 e il 1972. I libri sono fatti per essere usati A ogni lettore il

Read more

Font, ovvero una questione di leggibilità

Font, ovvero una questione di leggibilità

Cosa influenza la scorrevolezza di un testo scritto? In molti, a questa domanda, risponderebbero con lo stile di scrittura dell’autore del testo stesso, l’uso dei tempi verbali, la scelta della voce narrante o altre cose sempre inerenti al contenuto di ciò che è scritto. Ma se vi dicessimo che anche l’occhio vuole la sua parte?

Read more

La situazione è grammatica: si’, sì o si?

La situazione è grammatica: si’, sì o si?

Nuovo mese, nuovo appuntamento con la grammatica di Berica Editrice. Dopo aver discusso se si scrive coltello o cortello, la situazione si… sì… si’ fa più complicata. In questo episodio di La situazione è grammatica, infatti, vedremo come si scrive l’insieme di lettere composto da una s e una i. Si’, sì o si? Come

Read more

Autori e opere di pubblico dominio dal 2023

Autori e opere di pubblico dominio dal 2023

Come ogni anno, anche il primo gennaio del 2023, le opere di alcuni autori hanno cessato di essere protette dal diritto d’autore. Cos’è, esattamente il diritto d’autore? Quali sono le opere che vengono protette? Quanto dura? Quali sono gli autori che entrano a far parte del pubblico dominio nel 2023? Scopriamolo insieme. Cos’è il diritto

Read more

La situazione è grammatica: fa, fà o fa’?

La situazione è grammatica: fa, fà o fa’?

Torna l’appuntamento mensile con la grammatica italiana di Berica Editrice. In questo episodio di La situazione è grammatica, scopriremo come si fa… fà… fa’? Insomma, come si scrive la parola di due lettere composte da una f e una a. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, la soluzione corretta non è solo una, ma

Read more

Come scegliere l’editore che fa per te

Come scegliere l’editore che fa per te

Hai scritto un libro. Complimenti! La domanda ora sorge spontanea: a quale editori inviare il frutto del proprio duro lavoro? Al contrario di quanto potresti pensare, inviare il tuo manoscritto a tutti gli editori sul mercato può rivelarsi inutile, se non controproducente. Le case editrici, infatti, ricevono numerose opere inedite ogni giorno e un invio

Read more

Quattro libri per la festa del papà

Quattro libri per la festa del papà

«Ogni uomo può essere un padre, ma ci vuole qualcosa di speciale per essere un papà.» Anne Geddes In Italia, la Festa del papà cade il 19 marzo di ogni anno. Ma come mai proprio in tale data? La spiegazione è semplice: è il giorno di San Giuseppe, sposo di Maria, la madre di Gesù.

Read more

La situazione è grammatica: coltello o cortello?

La situazione è grammatica: coltello o cortello?

Torna l’appuntamento mensile con la grammatica di Berica Editrice: La situazione è grammatica. A febbraio ci siamo domandati se si scriva accelerare o accellerare e, di conseguenza, acceleratore o accelleratore. Anche questa volta, la domanda che ci poniamo è di carattere ortografico. Quando in cucina tagliamo gli ingredienti per una ricetta, cosa usiamo? Intendiamo quell’attrezzo

Read more

La situazione è grammatica: accellerare o accelerare?

La situazione è grammatica: accellerare o accelerare?

Nuovo mese, nuovo appuntamento con la grammatica italiana. Dopo esserci chiesti se si scriva a volte o avvolte, in questo episodio torneremo ad affrontare una questione di corretta grafia. Allora premiamo sull’accele… accelle… insomma, mettiamoci in marcia. Questa volta, infatti, vedremo insieme come si dice quando si aumenta la propria velocità: si accelera o si

Read more